Filumena Marturano
Descrizione
Filumena Marturano, scritta da Eduardo De Filippo nel 1946, è la storia di una donna, ricca di intelligenza istintiva e di forza morale, che ha avuto tre figli da uomini diversi e che, per farli legittimare tutti e tre, si fa sposare- proditoriamente- dal padre di uno di essi, Domenico Soriano, uomo di spirito acceso e di aspetto giovanile, appassionato amatore di cavalli, al quale non rivela, per evitare disparità di trattamento, chi dei tre sia veramente suo figlio.
Nella vicenda di Filumena, che rifiuta di rivelare all'amante quale dei tre figli da lei messi al mondo sia suo, Eduardo dichiarava di “aver inteso rappresentare un'allegoria dell'Italia lacerata e in larga misura depauperata moralmente, e prefigurarne la dignità e la volontà di riscatto”. La scenografia essenziale e la ricchezza di sentimenti ed emozioni, da cui scaturiscono le parole, consacrano l'universalità di una donna il cui dramma, senza limiti di spazio e di tempo, trova compiutezza nella consacrazione della sua “riaffermata” maternità.
Con quest'ultima “fatica” eduardiana e con “Non Ti Pago!” e “Napoli Milionaria” la N.C.T. mantiene in cartellone i tre capolavori più rappresentati del Demiurgo napoletano.